La pressoché totale assenza di piogge e le alte temperature hanno provocato una grave emergenza idrica, con portate dei fiumi paragonabili a quelle che si registrano, solitamente, alla fine dell'estate.
Un'emergenza di fronte alla quale la Regione Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi per gli effetti gravi della prolungata siccità, inviando ai Comuni una bozza di ordinanza che i cinque sindaci dell'Unione Pedemontana Parmense hanno condiviso e adottato per limitare l'uso dell'utilizzo dell'acqua potabile.
In tutti i territori dei cinque comuni dell'Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo), fino a mercoledì 21 settembre 2022 sono quindi entrate in vigore le seguenti misure:
- Vietato su tutto il territorio comunale il prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico ed in particolare per l'innaffiamento di orti, giardini e lavaggio automezzi nella fascia oraria compresa tra le ore 8 e le ore 21;
- I prelievi di acqua dalla rete idrica sono consentiti esclusivamente per i normali usi domestici, zootecnici e industriali e comunque per tutte quelle attività regolarmente autorizzate per le quali necessiti l'uso di acqua potabile;
- Sono esclusi i servizi pubblica utilità e di igiene urbana;
- Il riempimento delle piscine, sia pubbliche che private, nonché il rinnovo anche parziale dell'acqua, è consentito esclusivamente previo accordo con il gestore della rete di acquedotto (Ireti);
In caso di mancato rispetto delle regole, sono previste multe fino a 500,00 Euro da parte degli organi di vigilanza, oltre alle sanzioni previste dall’articolo 650 del Codice Penale.
In considerazione della situazione difficile, chiediamo ai cittadini la massima collaborazione.
Link ai testi integrali delle ordinanze:
Collecchio - Ordinanza 77/2022
Montechiarugolo - Ordinanza 49/2022
Sala Baganza - Ordinanza 25/2022
Traversetolo - Ordinanza 38/2022
1 . Chiudere i rubinetti mente ci si lava i denti o ci si rade. Questa semplice accortezza permette di risparmiare 6 litri d’acqua ogni minuto.
2 . Diminuire il tempo della doccia. Ogni minuto passato nella doccia consuma dai 6 ai 10 litri d’acqua, pertanto è molto importante stare attenti al tempo che utilizziamo per lavarci.
3 . Fare attenzione alla cassetta del water. Quelle tradizionali hanno una capacità di 12 litri ma i modelli in commercio permettono di scegliere tra un getto da 6 e uno da 12 a seconda delle necessità.
4 . Preferire la doccia al bagno. Grazie a questa accortezza, è possibile diminuire del 75% il consumo d’acqua.
5 . Installare rubinetti areati. Consentono di risparmiare acqua pur mantenendo la stessa pressione e dimezzando i consumi.
6 . Riparare i rubinetti che gocciolano. Con l’intervento di un idraulico in pochi minuti si può risolvere un problema che causa, in media, la perdita di 21.000 litri di acqua all’anno per ogni rubinetto.
7 . Utilizzare l’acqua del deumidificatore o del condizionatore per il ferro da stiro. Oltre a risparmiare sulla bolletta quest’accortezza allunga la vita dell’elettrodomestico essendo completamente priva di calcare.
8 . Sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli “Energy star”. Le nuove lavatrici e lavastoviglie consentono di risparmiare il 50% d’acqua e di regolare la quantità erogata in base al carico.
9 . Fare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico. Quest’accortezza comporterà un risparmio di elettricità di diminuire i consumi d’acqua di 8200 litri all’anno.
10 . Scongelare gli alimenti all’aria o in una bacinella. L’abitudine di lasciarli sotto l’acqua corrente spreca sei litri al minuto.
11 . Riutilizzare l’acqua tolta dalla vasca dei pesci. Si può usare per annaffiare le piante in quanto è ricca di sostanze fertilizzanti.
12 . Installare una vasca per la fitodepurazione in giardino. Con questo sistema un piccolo depuratore naturale dalle sembianze di una semplice aiuola filtrerà le acque nere e grigie per restituire risorse idriche da riutilizzare per l’irrigazione del giardino.
13 . Mettere una coperta galleggiante sulla piscina. Ricordandosi di coprire la piscina quando non si utilizza si rallenta l’evaporazione, permettendo di risparmiare da 1000 a 4000 litri d’acqua al mese in base alla zona climatica e alla grandezza della vasca.
14 . Controllare regolarmente il contatore. Permette di fare attenzione ai propri consumi, a risparmiare acqua e ad accorgersi in tempo di eventuali perdite.
15 . Quando si parte chiudere il rubinetto centrale. Per evitare di sprecare moltissima acqua in caso di guasti agli impianti e di provocare danni a mura e strutture.