La Provincia di Parma ha pubblicato il bando per la concessione dei benefici per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2022/2023, in base ai criteri fissati dalla Regione Emilia-Romagna con delibera n. 1114 del 4 luglio 2022. Benefici che riguarderanno gli studenti iscritti alle scuole medie, superiori, al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale e alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale.
Obiettivi del bando, concedere benefici per il diritto allo studio al fine di ridurre il rischio di abbandono scolastico e sostenere le famiglie e gli studenti in difficoltà economiche nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione, garantendo parità di trattamento, uniformità sul territorio regionale e prevedendo che i benefici siano riconosciuti a tutti gli studenti idonei, compatibilmente con le risorse disponibili.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 18 di lunedì 5 settembre fino alle 18 di mercoledì 26 ottobre 2022 e dovranno essere presentate ESCLUSIVAMENTE ONLINE all'indirizzo https://scuola.er-go.it/.
Per agevolarne la presentazione saranno rese disponibili on line le guide per l’utilizzo dell’applicativo.
Come lo scorso anno, ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del decreto-legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze, potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID - Sistema Pubblico di identità digitale e la CIE - Carta d’identità elettronica o CNS - Carta nazionale dei servizi.
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore, oppure direttamente dallo studente se maggiorenne.
Al momento della compilazione della domanda, i richiedenti dovranno avere a disposizione:
- Un indirizzo e-mail e un numero di cellulare nazionale per la registrazione all'applicativo, qualora non sia già effettuata per procedimenti precedenti;
- l'attestazione ISEE in corso di validità: l’ISEE o Indicatore della Situazione Economica Equivalente delle famiglie richiesto, è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall'art. 7 del D.P.C.M. 159/13) e viene calcolato secondo criteri unificati a livello nazionale;
- le credenziali SPID, si rimanda a tal proposito al link Home | SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. L’invito è rivolto in particolare a genitori/rappresentanti del minore per cui si richiede il beneficio e per gli studenti maggiorenni che faranno domanda per proprio conto.
Per presentare la domanda online l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it.
I destinatari dei benefici sono gli studenti e le studentesse di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 1° gennaio 997 e iscritti:
- Alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale);
- Al secondo e terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
- Alle tre annualità dei progetti personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
ATTENZIONE: Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.
Al fine di garantire la piena fruizione del diritto allo studio, gli studenti immigrati privi di residenza si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.
I richiedenti dovranno, inoltre, essere in possesso di un ISEE in corso di validità, rientrante nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: da 0 a 10.632,94 euro;
- Fascia 2: da 10.632,95 a 15.748,78 euro.
1. Borse di studio regionali
Sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Vengono destinate a studenti iscritti al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione e al secondo anno e terzo dei percorsi IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP. Sono erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza dello studente.
2. Borse di studio ministeriali
Sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai bene e servizi di natura culturale. Vengono destinate a studenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogate con modalità che verranno comunicate dal Ministero dell’Istruzione.
3. Contributi per i libri di testo
Sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. Destinatari sono gli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogati dal Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente. Per i contributi non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.
La definizione degli importi dei benefici a valere sulle risorse regionali e nazionali che si renderanno disponibili sarà effettuata dalla Provincia di Parma in funzione delle domande validate e delle risorse disponibili, con priorità alle domande ammesse e rientranti nella Fascia Isee 1.
Ulteriori informazioni in merito al bando sono reperibili presso:
- La segreteria della scuola o dell’organismo di formazione professionale;
- Il sito internet della Provincia di Parma www.provincia.parma.it;
- Servizio Programmazione Rete Scolastica della Provincia di Parma, viale Martiri della Libertà 15. Sign.ra Laura Marmiroli l.marmiroli@provincia.parma.it - Tel. 0521.931822;
- Ai CAF convenzionati con ER.GO è possibile presentare gratuitamente la domanda online;
- Il calcolo del' ISEE può essere richiesto a qualsiasi CAF o all'INPS;
- Numero Verde Regione Emilia-Romagna: 800 955157 e e-mail: formaz@regione.emilia-romagna.it;
- Per assistenza tecnica nell'utilizzo dell’applicativo ER.GO, inviare una email all'Help Desk, all'indirizzo dirittostudioscuole@er-go.it.