Terminata l'allerta di "Grave pericolosità" per il rischio di incendi boschivi, da lunedì 29 agosto e fino alla mezzanotte di giovedì 15 settembre permane in tutta l’Emilia-Romagna l'allerta gialla che indica la "Fase di attenzione".
Pur distribuite in modo difforme, le abbondanti piogge cadute negli ultimi dieci giorni hanno infatti abbassato l’indice di innesco degli incendi, che resta tuttavia molto elevato soprattutto nelle pianure centro-orientali. Meno negativo appare l’indice di propagazione, grazie ad una ventilazione debole, ma il sottobosco resta tuttavia ancora secco.
Con il ritorno alla "Fase di attenzione" sono nuovamente possibili gli abbruciamenti, che restano tuttavia severamente disciplinati (articolo 58 del Regolamento Forestale regionale). E torna a disposizione una WebApp per comunicare automaticamente ai Vigili del Fuoco l'innesco di un abbrociamento controllato (Clicca QUI per inviare una segnalazione). La comunicazione tramite WebApp verrà trasmessa, inoltre, al Comune del luogo e ai Carabinieri Forestale per eventuali controlli.
Ai cittadini, si chiede di gestire con la massima cautela i cumuli di stoppie, legname, sfalci, potature e altro materiale vegetale di risulta dei lavori forestali e agricoli.
Non vanno effettuati abbruciamenti in presenza di vento, e occorre limitarsi alle prime ore della giornata.
I fuochi dovranno essere spenti entro le ore 11e in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti, è obbligatorio comunicarlo ai Vigili del Fuoco telefonando al Numero Verde 800 841051.
Chi avvista un incendio boschivo deve chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco).
Per segnalare illeciti e comportamenti a rischio: 1515 (emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale).
La situazione continuerà a essere valutata ogni settimana, e intanto restano operative le attività pianificate dal volontariato (avvistamenti fissi e mobili).