Riprendono gli incontri tematici gratuiti con esperti di Caffè Alzheimer, il “viaggio contromano” dedicato ai familiari e a tutti i professionisti che assistono persone affette da demenza cognitiva degenerativa.
Un “viaggio contromano” per incontrarsi, conoscersi, condividere le proprie esperienze e ricevere consigli utili, che va ad affiancarsi agli appuntamenti dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) con l’obiettivo di “prendersi cura di chi ha cura”. Perché le patologie come l’Alzheimer non riguardano soltanto il malato, ma anche chi gli sta attorno, comportando un carico di tensioni emotive, cure e attenzioni che può diventare troppo pesante. Carico che può essere alleggerito raccontando la propria quotidianità a chi sta vivendo situazioni analoghe e ascoltando i suggerimenti di professionisti.
Gli incontri saranno tre e si svolgeranno sempre di mercoledì, dalle 16 alle 18. La prima tappa del “viaggio contromano” sarà l’8 novembre al Circolo “Il Rugantino” di Basilicanova (Via G. Falcone, 22) con il neurologo Pierluigi Gatti che tratterà l’argomento “La demenza nell’anziano: aspetti cognitivi, comportamentali e approcci terapeutici”.
La seconda si svolgerà il 15 novembre in Rocca Sanvitale di Sala Baganza (P.zza Gramsci, 1) con Marco Fumagalli, educatore professionista e coordinatore del Villaggio Alzheimer di Monza, che affronterà il tema “Modello Gentle Care: un nuovo approccio assistenziale. L’esperienza del Villaggio Alzheimer di Monza”.
Il terzo e ultimo appuntamento sarà il 22 novembre alla Corte Agresti di Traversetolo (Via F.lli Cantini, 8) con la psicologa Chiara Castelli, che interverrà sul tema “Assistere le demenze: lo stress del caregiver quando l’anziano è a casa o in struttura protetta”.
Per avere informazioni su Caffè Alzheimer, occorre rivolgersi allo Sportello sociale del proprio Comune di residenza (I recapiti degli sportelli sociali), mentre per conoscere il funzionamento e le date dei Gruppi di Auto Mutuo, che si svolgono durante tutto l’anno a cadenza bisettimanale, occorre invece contattare l’assistente sociale Cristina Giuberti, telefonando allo 0521 331350.