Dal 25 gennaio al 1° febbraio 2025, spettacoli teatrali e cerimonie organizzate dai comuni dell'Unione per non dimenticare le vittime della Shoah
Unione Pedemontana Parmense
Notizie - Unione Pedemontana Parmense
Notizie in primo piano
17 GENNAIO 2025 - Dopo essere uscito di strada a Collecchio, ha ripreso la marcia zizzagando. Fermato e denunciato dalla Polizia Locale a Sala Baganza
Da giovedì 23 GENNAIO 2025, lo sportello si trrasferirà in via IV Novembre n. 85, presso la Casa della Salute, negli stessi giorni e con gli stessi orari. Invariati anche i contatti
Consulta in tempo reale i bollettini e le previsioni diramati dall'Agenzia di Protezione civile regionale e pubblicati sul portale Allerta Meteo Emilia-Romagna
Solidarietà sociale, tutela del patrimonio, formazione civica,culturale e professionale. Un'opportunità di crescita per i ragazzi tra i 18 e i 28 anni. Tutte le info
Ogni giovedì, dalle 10 alle 12, tornano gli appuntamenti gratuiti organizzati dal Centro per le Famiglie distrettuale, dedicati alle neo e future mamme
7 GENNAIO 2025 - Il Centro Servizio per il Volontariato dell'Emilia, mette a disposzione degli enti del terzo setore un supporto gratuito per presentare i progetti
24 DICEMBRE 2024 - Consegnati in Municipio a Collecchio, verranno distribuiti dallo Sportello sociale a chi ne ha bisogno. Il “grazie” della sindaca Galli
A GENNAIO 2025, la Regione Emilia-Romagna ne aprirà 26 per sostenere gli investiemnti da parte della aziende agroalimentari, agricole, zootecniche e della ricerca
7 GENNAIO 2025 - Un progetto di Dussmann Service in collaborazione con l’Istituto comprensivo, il Comune di Sala Baganza e Pedemontana Sociale
23 DICEMBRE 2024 - Stimate entrate per 15mln di euro. Le priorità: Servizi alla persona e sicurezza. Più risorse per la promozione turistica del territorio
17 DICEMBRE 2024 - Presentato il libro “Io mi chiamo Eleda e il mio nome non ce l’ha nessuno” a cura di Guido Conti. Un progetto di Pedemontana Sociale
Tutte le info sulle limitazioni alla circolazione e le altre misure emergenizali che resteranno in vigore in Emilia-Romagna fino al 1° marzo 2025
Gli opuscoli, anche in formato PDFe diversificati per ogni comune dell'Unione, con le informazioni per assumere i comportamenti pIù corretti in caso di calamità
Non aprire porte o cancelli a persone che non si conoscono, oppure che si spacciano per tecnici o agenti delle forze dell'ordine. Attenzione alle truffe telefoniche
Tutto quello che c'è da sapere per aderire al servizio attivato nei comuni dell'Unione Pedemontana. Uno strumento di prevenzione contro la criminalità